(clicca sul nome del tour per vedere i programmi in dettaglio)

 

Partenze:

MARZO (7,14,21,28); APRILE (4,11); LUGLIO (11,18); AGOSTO (8,15,22); SETTEMBRE (26); OTTOBRE (23).  

Da dove si parte

7 giorni / 6 notti – da Tokyo a Osaka Kansai.

Caratteristiche

Tour collettivo
Guide locali in italiano durante le visite
Include la colazione
Partenze garantite min 2 partecipanti fino a esaurimento posti
Max 22 partecipanti
A meno di 22 giorni dalla partenza disponibilità su richiesta
Trasferimenti e visite con mezzi privati e pubblici (treni, autobus, navette, a piedi)
Ai trasferimenti possono partecipare turisti di nazionalità diverse.

Note importanti

  • La differenza tra cat. standard e superior a Tokyo non riguarda l’hotel, che è lo stesso, ma solo il tipo camera: standard circa 25 mq, superior circa 30 mq.
  • Le camere matrimoniali in Giappone sono rare, sempre su richiesta e non garantite.
  • In caso di arrivo all’aeroporto di Tokyo Haneda tra 22 e le 6, trasferimento in hotel con taxi riservato (v. supplementi).
  • Possibilità di acquistare le escursioni facoltative al momento della prenotazione del tour.
  • Si raccomandano scarpe comode per i tragitti a piedi.

Pasti

Legenda: (B) colazione.

1° giorno Tokyo
Accoglienza in inglese all’arrivo e trasferimento in hotel con bus-navetta (o taxi riservato con supplemento obbligatorio, se il volo arriva all’aeroporto di Narita/Haneda tra le 22 e le 6). Check-in individuale in hotel, senza assistenza. La camera è disponibile a partire dalle 15
Tokyo è una città unica, sorprendente, elusiva. Chi non l’ha mai vista e si aspetta un’esotica città orientale, rimane deluso: Tokyo appare come una megalopoli moderna e caotica, fittissima di costruzioni – lo spazio è prezioso – un vera giungla d’asfalto priva di un filo conduttore, priva dei monumenti, dei viali e dei palazzi tipici delle grandi città. Ma l’apparenza inganna. La storia e l’atmosfera di Tokyo si rivelano nei dettagli dei quartieri; la bellezza insospettabile si trova negli interni; la vivacità nella ricchissima vita culturale, nei musei tra i migliori al mondo, nella vita quotidiana di un popolo sempre in movimento.

2° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Il tour inizia alle 9.30 e termina alle 17. Punti salienti: il venerabile Tempio Meiji, il tradizionale quartiere di Asakusa con l’antico tempio buddista Sensō-ji (Asakusa Kannon) e la via Nakamise ricca di negozietti di souvenir, artigianato e cibi locali. Netto contrasto culturale ad Akihabara, la mecca degli appassionati di elettronica e tecnologia con centinaia di negozi che espongono i gadget di ultima generazione, ma anche il centro della cultura anime e manga – un luogo affascinante anche per i non appassionati. Dopo i giardini del palazzo imperiale (non visitabile all’interno) sosta finale al quartiere Ginza, la più sgargiante e lussuosa zona dello shopping di tutto il Giappone.

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi).
IZAKAYA DINNER EXPERIENCE – Autentica esperienza giapponese. Alle 18.30 incontro in hotel con la guida di lingua italiana che vi accompagna a piedi a un “izakaya”, (tipo pub informale giapponese), che serve ottimi piatti e da bere a volontà.per due ore, dalle 19 alle 21. La guida di lingua italiana vi darà tutte le indicazioni necessarie per la scelta delle prime bevande e dei piatti. Poi vi lascerà da soli. Il ritorno all’hotel è senza guida.

3° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata a disposizione. Escursione facoltativa (non inclusa) a Kamakura – dalle 9 alle 18, con pranzo. Incontro in hotel con la guida di lingua italiana e trasferimento con mezzi pubblici per Kamakura (un’ora circa). A sud di Tokyo, posta tra il mare e colline boscose, Kamakura è una città ricca di storia, con decine di templi, santuari e bellissimi giardini. L’attrazione più famosa è il Daibutsu, grande statua in bronzo di Budda, ma gli antichi templi zen non sono meno affascinanti. In primavera e autunno la città è particolarmente pittoresca per i colori delle foglie e dei fiori. La visita include anche il più importante santuario della città, Tsurugaoka Hachiman-gū, il tempio Kamakura Kannon, con la grande statua della dea della misericordia, il tempio Hokoku-ji, famoso per il fitto bosco di bambù che lo circonda. Rientro in hotel. Serata a disposizione.

NOTA BENE: l’escursione a Kamakura non si effettua per la partenza del tour dal 4 gennaio al 1 marzo 2022 e dal 3 gennaio al 28 febbraio 2023.

4° giornoTokyo – Kyoto (B)
Colazione. Partenza dall’hotel alle 7:50. Un assistente di lingua inglese vi accompagna alla stazione di Tokyo ma non durante il viaggio in treno. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Tokyo a Kyoto. Durante la Golden Week (fine aprile/inizio maggio) il servizio di trasporto è sospeso e il bagaglio è spedito via corriere, con consegna il giorno successivo; in questo caso è necessario avere con sè una borsa a mano con il necessario per la notte. Partenza in treno ad alta velocità per Kyoto. Durata 2:15 ore circa. Arrivo alle 11:15. Accoglienza all’arrivo e visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. All’arrivo i grattacieli vi lasceranno perplessi: una città moderna! Invece il cuore di Kyoto è il Giappone che immaginate: le geishe e le case da tè, i giardini zen e gli alberi di ciliegio, una porta sul misterioso passato del Paese del Sol Levante. Non solo questa antica capitale è significativa per la storia, ma è anche l’unica grande città giapponese risparmiata dalla distruzione della Guerra Mondiale e dunque è ricca di templi, tempietti, palazzi imperiali, giardini e tradizionali case di legno: molti sono Patrimoni dell’umanità UNESCO. Kyoto ha anche la più alta concentrazioni di artigiani del Paese. Dunque non solo i templi, ma le scene di vita quotidiana ne fanno una città eccezionale. Punti salienti della visita: il quartiere di Higashiyama con il celebre tempio Kiyomizu circondato da giardini, il santuario Heian con gli splendidi giardini e infine Gion, il famoso quartiere delle geishe, con gli antichi ryokan e i negozi dell’artigianato tradizionale. Sistemazione in hotel. Serata a disposizione.

5° giornoKyoto – Nara – Kyoto (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita di Kyoto e di Nara con guida in italiano, usando i mezzi pubblici. Il tour inizia alle 8:30 e termina alle 18:30. Si completa la visita di Kyoto con lo sfarzoso palazzo seicentesco di Nijō-jō – residenza degli Shogun Tokugawa e lo spettacolare padiglione d’oro di Kinkaku-ji. Circa 50 km separano Kyoto da Nara, la più antica capitale del Giappone, culla della civiltà giapponese, con magnifici templi e opere d’arte rimasti intatti nei secoli. La principale attrazione è senza dubbio il monumentale Budda in bronzo di Tōdai-ji; una piacevole passeggiata attraverso il parco dei daini e lungo un sentiero fiancheggiato da tremila lanterne di bronzo e pietra porta a Kasuga Taisha, il tempio scintoista più sacro. Rientro in hotel e serata a disposizione.

6° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione.

7° giornoKyoto – Osaka Kansai (B)
Colazione. Rilascio della camera in mattinata. Trasferimento all’ aeroporto di Osaka Kansai con bus-navetta. L’orario esatto della partenza dall’hotel vi sarà comunicato il giorno prima dal personale dell’hotel. Fine del tour.

chiedi preventivo per il periodo che ti interessa

Partenze:

MARZO (14,21,28); APRILE (4,11,18,25); MAGGIO (2,9,16,23,30); GIUGNO (6,13,20,27); LUGLIO (4,11,18,25); AGOSTO (1,8,15,22,29); SETTEMBRE (5,12,19,26); OTTOBRE (3,10,17,24).  

Da dove si parte

10 giorni / 9 notti – da Tokyo a Tokyo.

Caratteristiche

Tour collettivo
Piccoli gruppi, max 12 partecipanti
Partenze garantite min 2 partecipanti fino a esaurimento posti
Trasferimenti e visite con mezzi pubblici (treni, metropolitana, autobus, navette, a piedi)

Pasti

Legenda: (B) colazione.

1° giornoTokyo

Accoglienza in italiano all’arrivo. Trasferimento in hotel con bus-navetta, senza assistenza. Durata complessiva dei trasferimenti 1.30 ore circa. La camera è disponibile a partire dalle 15. Tokyo è una città unica, sorprendente, elusiva. Chi non l’ha mai vista e si aspetta un’esotica città orientale, rimane deluso: Tokyo appare come una megalopoli moderna e caotica, fittissima di costruzioni – lo spazio è prezioso – un vera giungla d’asfalto priva di un filo conduttore, priva dei monumenti, dei viali e dei palazzi tipici delle grandi città. Ma l’apparenza inganna. La storia e l’atmosfera di Tokyo si rivelano nei dettagli dei quartieri; la bellezza insospettabile si trova negli interni; la vivacità nella ricchissima vita culturale, nei musei tra i migliori al mondo, nella vita quotidiana di un popolo sempre in movimento.
Resto della giornata a disposizione.

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visite condivise garantite con minimo 2 partecipanti

TOKYO: MILLE CITTA’ IN UNA (con assistente in italiano):
Un giro per tre diverse aree centrali della città che ne descrivono la multipolarità: Ginza, elegante e ricco quartiere della moda e non solo, Akihabara, la mecca per gli amanti di videogiochi, manga, anime e della cultura giovanile in generale e infine Kagurazaka, tranquillo quartiere dove in passato risiedevano le geisha.

Durata: circa 3 ore, dalle 13.45
Meeting point con assistente presso la stazione metro di Tokyo Ginza.
Escluso: trasporti pubblici (310jpy circa).

TOKYO BY NIGHT (con assistente in italiano):
Una passeggiata nei quartieri dei Salaryman: Shinbashi, Ginza e Yurakucho, tra le aree più vitali e frizzanti della vita notturna di Tokyo. Assaggi tipici nelle locali “osterie” giapponesi, ritrovo regolare degli impiegati del Sol Levante che, dopo il lavoro, si rilassano bevendo e stuzzicando varie pietanze.

Durata: circa 3 ore, dalle 17.30
Meeting point con assistente presso uscita metro Ginza station
Incluso: assaggi tipici di “street food” e un drink.

2° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Il santuario Meiji, l’area di Omotesando e Harajuku. Rientro in hotel alle ore 13:30 circa. Resto della giornata a disposizione per attività individuali o per partecipare ad attività extra organizzate. 

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visite condivise garantite con minimo 2 partecipanti

TOKYO: SENSOJI E DINTORNI (con assistente in italiano):
Lontano dalla frenesia dei quartieri, nella parte ovest della città, Asakusa rappresenta l’anima di Tokyo sin dai tempi del periodo Edo. Questa passeggiata permetterà di conoscere i punti di interesse dell’area, tra cui il Senso-ji, principale tempio buddhista della città, la suggestiva Nakamise dori, la storica via di accesso al tempio, e la pittoresca Kappabashi, via commerciale interamente dedicata al mondo della ristorazione.

Durata: circa 3 ore, dalle 14.30
Meeting point con assistente presso uscita metro Asakusa station.

TOKYO: PASSEGGIATA NEL QUARTIERE ICONICO DI SHINJUKU (con assistente in italiano):
Una passeggiata a piedi attraverso il quartiere di Shinjuku, sfavillante di luci, suoni e colori. Il nostro assistente vi condurrà attraverso le diverse anime di questo strabiliante quartiere e i suoi luoghi iconici.

Durata: circa 1,5 ore, dalle 20.00
Meeting point con assistente presso uscita metro JR Shinjuku station.

3° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata a disposizione.

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visite condivise garantite con minimo 2 partecipanti

INCANTEVOLE HAKONE (assistenza in italiano)
Una bellissima ed inusuale visita di Hakone, immersa nella natura secolare nel parco del Monte Fuji. Spostamento con treno Shinkansen e visita di una deliziosa e antica casa del tè, del famoso santuario di Hakone, e del Narukawa Art Museum che, oltre ad esporre bellissime opere di arte giapponese, offre una vista mozzafiato sul lago e, quando fa capolino, sul Monte Fuji. Nel pomeriggio, visita del più̀ lungo ponte sospeso del Giappone con vista sul Monte Fuji. Rientro in treno a Tokyo con Shinkansen.

Durata: circa 9 ore, inizio alle ore 08:45 circa
Meeting point con assistente presso Shinagawa Station.
Escluso: trasporti pubblici (11160jpy circa) e ingressi (2800jpy circa).

4° giornoTokyo – Kyoto (B)
Colazione. Trasferimento in stazione con l’assistente e partenza per Kyoto con treno Shinkansen. A Kyoto un assistente di lingua italiana accoglierà i clienti sul binario per il trasferimento a piedi all’hotel. Nel pomeriggio, visita di Kyoto. La splendida area di Arashiyama sede della famosa foresta di bambù. 

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visite condivise garantite con minimo 2 partecipanti

PASSEGGIATA NEL QUARTIERE DELLE GEISHE A KYOTO (assistenza in italiano)
Una gradevole passeggiata serale attraverso i quartieri più rappresentativi di Kyoto; percorrerete le vie dove vivono le geisha e le maiko (le giovani apprendiste) e rimarrete ammirati dalla raffinatissima atmosfera di questa città fuori dal tempo. Il tour termina nel quartiere di Pontocho dove, chi lo desidera, può fermarsi per la cena in uno dei numerosi locali della zona.

Durata: circa 2 ore, inizio ore 18.30
Meeting point con assistente presso JR Kyoto Station
Escluso: i trasporti pubblici (460jpy circa).

5° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione. Sistemazione Mercure Kyoto Station. ***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visite condivise garantite con minimo 2 partecipanti

KYOTO: I LUOGHI IMPERDIBILI (assistenza in italiano)
Alla scoperta dell’area nord-ovest di Kyoto che ospita due dei templi forse più famosi della città e di tutto il Paese: il Kinkakuji, un tempio zen i cui due piani superiori sono completamente ricoperti di foglia d’oro ed è per questo motivo anche chiamato “Padiglione d’oro”, e il Tempio Ryoanji, sede del giardino zen “secco” più conosciuto del Giappone.

Durata: circa 3,5 ore, inizio alle ore 09:00 circa
Meeting point con assistente presso JR Kyoto Station.
Escluso: trasporti pubblici (690jpy circa) e ingressi (900jpy circa).

KYOTO: I LUOGHI IMPERDIBILI (assistenza in italiano)
In questa esperienza si respira l’atmosfera del Vecchio Giappone. Attraversando le vecchie stradine di Ninenzaka e Sannenzaka si ha la sensazione di fare un viaggio nel tempo, all’epoca dei samurai. Questo percorso si snoda sulla collina dove si erge lo straordinario Tempio Kiyomizu, uno dei templi buddisti più rappresentativi di Kyoto e Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

Durata: circa 3,5 ore, inizio alle ore 14:00 circa
Meeting point con assistente presso JR Kyoto Station.
Escluso: trasporti pubblici (460jpy circa) e ingressi (400jpy circa).

6° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione.

 ***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visite condivise garantite con minimo 2 partecipanti

NARA E LE PORTE ROSSE DEL SANTUARIO DI FUSHIMI INARI (assistenza in italiano)
Partenza dalla stazione di Kyoto per Nara. Visita alla antica capitale e ai suoi luoghi iconici ovvero il Parco dei cervi, il Tempio Todaiji e il Santuario Kasuga Taisha. Dopo la visita, proseguimento in treno per il Santuario Fushimi Inari e tempo a disposizione per la visita guidata. Rientro in treno a Kyoto.

Durata: circa 6,5 ore, dalle 8.30
Meeting point con assistente presso JR Kyoto Station
Escluso: trasporti pubblici (2050jpy circa) e ingressi (600jpy circa)

La visita prevede che i passeggeri siano in possesso del Japan Rail pass in corso di validità per utilizzare i treni jr da/per Kyoto a Nara. In alternativa, i passeggeri possono acquistare direttamente i biglietti dei treni jr da/per Nara via Fushimi Inari.

7° giornoKyoto – Takayama (B)
Colazione. Incontro con l’assistente di lingua italiana e partenza dalla stazione di Kyoto in bus per Takayama. Resto della giornata dedicata alla visita di Takayama: passeggiata a:raverso le stradine an>che di questa tradizionale cittadina di montagna che ha mantenuto un forte legame con il suo patrimonio culturale e visita del Takayama Jinya, an>co ufficio governa>vo del periodo Edo. 

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Takayama: passeggiata serale e cena a base di manzo (min.4 partecipanti).

8° giornoTakayama – Shirakawago – Kanazawa (B)
Colazione. Incontro con l’assistente di lingua italiana e trasferimento con bus di linea da Takayama a Shirakawa, un vero villaggio da fiaba. Proseguimento per Kanazawa. Visita di Kanazawa, a piedi oppure u>lizzando i mezzi pubblici cittadini: lo splendido giardino Kenrokuen e la Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai. Al termine della giornata di visite, trasferimento in hotel.

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Kanazawa: passeggiata serale tra storia e tradiziona (min.4 partecipanti).

9° giornoKanazawa – Tokyo (B)
Colazione. Incontro con l’assistente di lingua italiana e trasferimento alla stazione di Kanazawa. Partenza per Tokyo in Shinkansen. Trasferimento con assistente in italiano in albergo e pomeriggio a disposizione. 

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visite condivise garantite con minimo 2 partecipanti

Akihabara è la mecca per gli amanti di videogiochi, manga, anime e della cultura giovanile in generale. Dai piccoli negozi di retro gaming, ai giganteschi centri commerciali dedicati al mondo dell’anime, ad Akihabara tutto è colorato ed eccessivo. Il percorso prevede la visita ad uno dei numerosissimi Maid Café tipici della zona, a loro volta variopinti, unici ed estremi come solo Akihabara sa essere.

Durata 2 ore, dalle 14.30
Meeting point Akihabara Station
Incluso: consumazione al Maid Cafè.

PASSEGGIATA ROMANTICA NELLA BAIA DI TOKYO (assistenza in italiano)
Dall’isola di Odaiba si gode una fantastica vista sullo skyline di Tokyo. Esperienza resa ancora più incredibile dal percorso effettuato a bordo dalla linea metropolitana che collega l’isola artificiale con la città, attraverso il Rainbow Bridge, illuminato a giorno. Ad Odaiba, fulcro di un progetto urbanistico di alta sostenibilità che vedrà la luce nei prossimi anni, passeggeremo sulla spiaggia ammirando la Statua della Libertà illuminata, prima di incontrare l’originale statua di Gundam a grandezza naturale e tornare a Shinbashi o fermarsi per la cena in uno dei locali che si affaccia sulla baia.

Durata: circa 2 ore, dalle 19.00
Meeting point JR Shinbashi Station
Escluso: i trasporti pubblici (660jpy circa).

10° giornoTokyo (B)
Colazione. Trasferimento all”aeroporto di Tokyo con bus-navetta, senza guida. Durata 2 ore circa. L’orario esatto di partenza dall’hotel sarà confermato il giorno prima. Fine del tour.

chiedi preventivo per il periodo che ti interessa

Partenze:

GENNAIO (3,24); FEBBRAIO (14,28); MARZO (14,21,28); APRILE (4,18,25); MAGGIO (2,23,30); GIUGNO (6,13,20,27); LUGLIO (4,11,18,25); AGOSTO (8,15,22,29); SETTEMBRE (5,12,19,26); OTTOBRE (10,17).  

Lasciatevi incantare dal vostro primo incontro con il Giappone! In questo viaggio abbiamo unito le tappe più classiche per un viaggio indimenticabile. Città moderne e antiche, località montane, musei, parchi ed edifici storici che vi stupiranno per la loro bellezza senza eguali nel mondo. Oltre agli hotel, il Japan Rail Pass per 7 giorni, nell’itinerario sono comprese le visite guidate in italiano di Tokyo, Kyoto e Nara, città uniche e ricche di fascino.

Da dove si parte

11 giorni / 10 notti – da Tokyo a Osaka.

Caratteristiche

Tour con spostamenti in treno individuali Japan Rail Pass 2° classe, e alcune visite collettive con guide locali
In italiano
Partenze garantite min 2 partecipanti fino a esaurimento posti
Max 16 partecipanti
Include la colazione

Note importanti

  • Prima della partenza con i documenti di viaggio riceverete il Japan Rail Pass, con il programma e la lista definitiva degli hotel; la prenotazione dei treni sarà fatta localmente.
  • Gli hotel previsti nel tour si trovano a brevissima distanza dalle stazioni ferroviarie.
  • Tipologie di hotel previste

    Categoria standard
    Tokyo: Sunshine City Prince Hotel
    Kanazawa: New Grand Hotel Premier
    Takayama: Hoshokaku (Ryokan)
    Hiroshima: The Knot
    Kyoto: Elcient Kyoto

    Categoria superior
    Tokyo: Metropolitan Tokyo Ikebukuro
    Kanazawa: New Grand Hotel Premier
    Takayama: Hoshokaku (Ryokan)
    Hiroshima: Rihga Royal Hiroshima
    Kyoto: Miyako Hachijo

Pasti

Legenda: B colazione.

1° giornoTokyo
Accoglienza in italiano all’arrivo e trasferimento in hotel con i mezzi pubblici in compagnia dell’assistente che darà informazioni per la convalida del Japan Rail Pass già in vostro possesso, e per eventuali prenotazioni. La camera è disponibile a partire dalle 15. Resto della giornata a disposizione. Tokyo è una città unica, sorprendente, elusiva. Chi non l’ha mai vista e si aspetta un’esotica città orientale, rimane deluso: Tokyo appare come una megalopoli moderna e caotica, fittissima di costruzioni – lo spazio è prezioso – un vera giungla d’asfalto priva di un filo conduttore, priva dei monumenti, dei viali e dei palazzi tipici delle grandi città. Ma l’apparenza inganna. La storia e l’atmosfera di Tokyo si rivelano nei dettagli dei quartieri; la bellezza insospettabile si trova negli interni; la vivacità nella ricchissima vita culturale, nei musei tra i migliori al mondo, nella vita quotidiana di un popolo sempre in movimento.

2° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Il tour inizia alle 9 e termina alle 17. Incontro con la guida in hotel. La prima tappa è lo splendido Museo di Hokusai, che offre una visita dell’affascinante passato di Edo per comprendere al meglio la Tokyo di oggi. Durante la visita al museo si vedrà Edo, antico nome di Tokyo, attraverso gli occhi di Katsushika Hokusai, artista simbolo del Giappone che con il suo stile unico è riuscito a superare tutte le frontiere influenzando in mille modi anche l’arte in occidente. Si prosegue poi con una visita al caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. La visita procede con una passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi, e nell’elegante quartiere di Ginza, per poi concludersi presso il Bunkyo Civic Center, grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista sulla megalopoli. Rientro in hotel. Serata a disposizione.

3° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata a disposizione. Serata a disposizione.

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Intera giornata di visita alla scoperta del lato più vivace ed animato di Tokyo, esplorando il famoso mercato ittico per poi proseguire verso l’isola artificiale di Odaiba, dove si visiterà il Miraikan (Museo nazionale della scienza emergente e dell’innovazione) e dove si potrà godere della spettacolare vista del Rainbow Bridge sulla baia di Tokyo. Infine, trasferimento presso il popolare quartiere di Shibuya, famoso per il suo impressionante incrocio con quello che si dice essere l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo. Pasti non inclusi.

4° giornoTokyo – Kanazawa (B)
Colazione. Si lascia il bagaglio principale in hotel a Tokyo al banco dei portabagagli entro le ore 7,30 e si porta solo il necessario per la notte a Kanazawa in una borsa a mano. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Tokyo a Takayama. Giornata a disposizione (senza guida). Trasferimento da Tokyo a Kanazawa con treno ad alta velocità. Durata 2,5 ore circa. Consigliamo la visita di Kanazawa. Cresciuta nel XV secolo intorno a un castello feudale imponente, nell’Ottocento Kanazawa era diventata la quarta più grande città del Giappone al centro di una delle province più ricche del Paese. Sfuggita alle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, Kanazawa conserva intatti gli affascinanti quartieri con le case dei samurai e le case da tè delle geishe, canali dell’epoca Edo e stradine tortuose, piacevolissimi di esplorare. La principale attrazione della città è Kenroku-en, uno dei tre più bei giardini del Giappone; si visita anche Nomura House, la casa semplice ed elegante di un samurai, circondata da un bellissimo giardino, nel quartiere antico della città. Serata a disposizione.

5° giornoKanazawa – Shirakawago – Takayama (B)
Colazione. Giornata a disposizione (senza guida). Partenza per Shirakawago in pullman locale. I pittoreschi villaggi della regione di Shirakawa-gō erano praticamente rimasti immutati nei secoli fino alla seconda metà del Novecento in un Giappone che si modernizzava rapidamente; ma la fuga dalle campagne negli anni ’60 aveva messo a rischio la loro sopravvivenza. Nel 1995 Shirakawa-gō e Gokayama sono stati dichiarati Patrimonio dell’umanità UNESCO. L’architettura caratteristica dei villaggi e la posizione in valli idilliache tra foreste e montagne incanta i numerosi visitatori. Proseguimento in pullman locale per Takayama. Sulle Alpi centrali giapponesi Takayama era un centro famoso di abili carpentieri, impiegati dagli imperatori per costruire i templi e palazzi di Kyoto e Nara. Oggi l’attrazione sono proprio le vecchie case dei mercanti allineate lungo le stradine, i templi e i sacrari, oltre ai negozi che vendono le specialità del luogo: il sake, le sculture in legno di tasso e cipresso e gli oggetti di lacca detti shunkei-nuri. Il bagaglio si troverà in hotel. Serata a disposizione.

6° giornoTakayama – Nagoya – Hiroshima (B)
Colazione. Si lascia il bagaglio principale in hotel a Takayama e si porta solo il necessario per le notti a Hiroshima in una borsa a mano. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Takayama a Hiroshima. Giornata a disposizione (senza guida). Prima della partenza visitate i mercati mattutini e il palazzo Takayama Jinya, sede del governo degli shogun Tokugawa fino al 1868, particolarmente interessante. Trasferimento con treno espresso e treno ad alta velocità da Takayama a Hiroshima con cambio a Nagoya. Il nome Hiroshima richiama istantaneamente la devastazione atomica di quel fatale 6 agosto 1945, e per il ricordo di quello spaventoso evento milioni di persone visitano ogni anno il parco con il Memoriale della Pace e il Museo, e l’unica struttura rimasta in piedi dopo l’esplosione della bomba A, il Genbaku Dōmu, Patrimonio dell’umanità UNESCO. Serata a disposizione.

7° giornoHiroshima (B)
Colazione. Giornata a disposizione (senza guida). Consigliamo la visita di Hiroshima e Miyajima. L’incantevole mare interno e la costa settentrionale San’in con villaggi deliziosi e un paesaggio pressoché intatto sono le principali attrazioni della regione, ma è soprattutto la storia contemporanea che porta i visitatori a Hiroshima, bersaglio della prima bomba atomica. A meno di un’ora di distanza si trova Miyajima, sito dell’antico tempio Itsukushima-jinja: la vista dalla porta torii nelle acque di fronte al tempio è giustamente una delle più celebrate del Giappone. Serata a disposizione.

8° giornoHiroshima – Himeji – Kyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione (senza guida). Partenza in treno ad alta velocità per Kyoto. Consigliata la tappa intermedia a Himeji. Il castello di Himeji è la più impressionante delle dodici fortezze feudali miracolosamente sopravvissute ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, forse il più bel castello di tutto il Giappone. Patrimonio dell’umanità UNESCO, Himeji ha fatto da sfondo al film “Agente 007 – Si vive solo due volte” e al film “L’ultimo samurai” con Tom Cruise. nelle immediate vicinanze c’è Koko-en, il bellissimo giardino ai piedi del castello, dove un tempo si trovavano le abitazioni dei samurai; si tratta in effetti di nove piccoli giardini separati, ciascuno con diversi tipi di piante secondo la tradizione Edo: un luogo speciale e incantevole. N.B. La visita del castello di Himeji non è prenotablie: potrebbero esserci lunghi tempi d’attesa per i biglietti. C’è un biglietto che comprende anche la visita ai giardini. Proseguimento in treno ad alta velocità per Kyoto. Serata a disposizione.

9° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Il tour inizia alle 9 e termina alle 17. Incontro con la guida in hotel. Punti salienti della visita: il tempio Kiyomizu famoso in tutto il Giappone per la vista magnifica che offre dalla sala principale (da marzo 2017 potrebbe essere parzialmente coperto per restauri), lo spettacolare padiglione d’oro di Kinkaku-ji, giardino zen di Ryoanji Patrimonio dell’umanità UNESCO, il tempio Sanjusangendo, famoso per le mille statue in legno dorato di Kannon, dea buddista della misericordia. Rientro in hotel a fine pomeriggio. Serata a disposizione.

10° giornoKyoto – Nara – Kyoto (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita di Nara e Fushimi con guida di lingua italiana. Ore 9 incontro con la guida di lingua italiana in hotel. Il tour termina verso le ore 19.
Trasferimento alla stazione di Kyoto e partenza per Nara in treno. Circa 50 km separano Kyoto da Nara, la più antica capitale del Giappone, culla della civiltà giapponese, con magnifici templi e opere d’arte rimasti intatti nei secoli. La principale attrazione è senza dubbio il monumentale Budda in bronzo di Tōdai-ji. Piacevole passeggiata attraverso il parco dei daini e lungo un sentiero fiancheggiato da tremila lanterne di bronzo porta a Kasuga Taisha, il tempio scintoista più sacro. Al rientro a Kyoto, sosta al suggestivo santuario Fushimi Inari dedicato alla divinità del riso, con migliaia di “torii” (porte sacre) rossi che segnano l’accesso e formano un tunnel. Rientro in hotel. Serata a disposizione.

11° giornoKyoto – Osaka (B)
Colazione. La camera è disponibile fino alle 11.00. Trasferimento libero in aeroporto. Durata 1,5 ore circa. Fine del tour.

chiedi preventivo per il periodo che ti interessa

Partenze:

MARZO (14,21,28); APRILE (8,11,25); MAGGIO (23); GIUGNO (13,27); LUGLIO (11,18,25); AGOSTO (1,8,22,29); SETTEMBRE (5,12); OTTOBRE (3,17).

Da dove si parte

10 giorni / 9 notti – da Tokyo a Osaka.

Caratteristiche

Tour collettivo
Guide locali in italiano durante le visite
Include la colazione e alcuni pasti
Partenze garantite min 2 partecipanti fino a esaurimento posti
Max 28 partecipanti
A meno di 22 giorni dalla partenza disponibilità su richiesta
Trasferimenti e visite con mezzi privati e pubblici (treni, autobus, navette, a piedi)
Ai trasferimenti possono partecipare turisti di nazionalità diverse.

Note importanti

  • Le camere matrimoniali in Giappone sono rare, sempre su richiesta e non garantite.
  • Se l’ultimo giorno del tour la partenza è di buon mattino, non è possibile fare colazione (non c’è rimborso).
  • Si raccomandano scarpe comode per i tragitti a piedi.
  • Possibilità di acquistare le escursioni facoltative al momento della prenotazione del tour.
  • Tipologie di hotel previste

    Categoria standard:
    Tokyo: Sunshine City Prince Hotel
    Kaga Onsen: Kasuikyo (Ryokan)
    Osaka: Hotel Elcient (Miyako City Osaka Honmachi partenze 2023)
    Hiroshima: The Knot (Daiwa Roynet Hotel Hiroshima partenze 2023)
    Kyoto: Elcient Kyoto
    Per chi pernotta in categoria Standard potrebbe essere previsto un trasferimento da un hotel all’altro per le visite guidate.

    Categoria superior:
    Tokyo: Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
    Kaga Onsen: Kasuikyo (Ryokan)
    Osaka: Monterey Osaka (Osaka Excel Hotel Tokyu partenze del 2023)
    Hiroshima: Rihga Royal
    Kyoto: Miyako Hotel Kyoto (Rihga Royal Hotel Kyoto partenze del 2023).

Pasti

Legenda: B colazione, L pranzo, D cena.

1° giornoTokyo
Accoglienza in italiano all’arrivo e trasferimento in hotel con i mezzi pubblici in compagnia dell’assistente che sarà a disposizione per informazioni e per il check-in in hotel. La camera è disponibile a partire dalle 15. Serata a disposizione. Tokyo è una città unica, sorprendente, elusiva. Chi non l’ha mai vista e si aspetta un’esotica città orientale, rimane deluso: Tokyo appare come una megalopoli moderna e caotica, fittissima di costruzioni – lo spazio è prezioso – un vera giungla d’asfalto priva di un filo conduttore, priva dei monumenti, dei viali e dei palazzi tipici delle grandi città. Ma l’apparenza inganna. La storia e l’atmosfera di Tokyo si rivelano nei dettagli dei quartieri; la bellezza insospettabile si trova negli interni; la vivacità nella ricchissima vita culturale, nei musei tra i migliori al mondo, nella vita quotidiana di un popolo sempre in movimento.

2° giornoTokyo (B,L)
Colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano. La prima tappa è lo splendido Museo di Hokusai, che offre una visita dell’affascinante passato di Edo per comprendere al meglio la Tokyo di oggi. Durante la visita al museo si vedrà Edo, antico nome di Tokyo, attraverso gli occhi di Katsushika Hokusai, artista simbolo del Giappone che con il suo stile unico è riuscito a superare tutte le frontiere influenzando in mille modi anche l’arte in occidente. Si prosegue poi con una visita al caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. La visita procede con una passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi, e nell’elegante quartiere di Ginza, per poi concludersi presso il Bunkyo Civic Center, grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista sulla megalopoli. Pranzo incluso. Serata a disposizione.

3° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata a disposizione.

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visita di Kamakura & Hakone: intera giornata di visita guidata in lingua italiana. Partenza per Kamakura e visita al famoso Grande Buddha, la monumentale statua originariamente conservata nel tempio Kotokuin che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495, anno in cui il tempio venne distrutto da uno tsunami; e in seguito al tempio Hasedera, con il suo splendido giardino pieno di ortensie e di fiori colorati. Nel pomeriggio escursione nelle bellezze naturalistiche di Hakone, località dalla quale si può ammirare in lontananza il maestoso Monte Fuji (condizioni atmosferiche permettendo). Pasti non inclusi.

4° giornoTokyo – Kanazawa – Shirakawago – Kagaonsen (B,D)
Colazione. Si lascia il bagaglio principale in hotel a Tokyo e si porta solo il necessario per la notte a Kagaonsen in una borsa a mano. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Tokyo a Osaka. Intera giornata di vista guidata in lingua italiana. Trasferimento alla stazione di Tokyo e partenza con treno proiettile shinkansen (2a classe – posti riservati) per la stazione di Kanazawa. Partenza in bus privato per Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Trasferimento nella rinomata località termale di Kaga Onsen in bus privato e check-in in ryokan, dove ci si potrà subito rilassare con un bel bagno caldo. Cena e pernottamento in stile tradizionale giapponese.

5° giornoKagaonsen – Kanazawa – Osaka (B)
Colazione. Intera giornata di visita guidata in lingua italiana. Mattinata dedicata al tour guidato di Kanazawa, cittadina che vi riporterà nel Giappone feudale. Visita al Kenroku-en, uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone, e alla casa-museo della Famiglia Nomura, in cui si tramanda da 11 generazioni lo spirito dei samurai. Per finire, passeggiata tra le antiche abitazioni di Higashi Chaya, il quartiere delle geishe. Partenza per Osaka con treno espresso. All’arrivo, dopo il check-in in hotel, si potrà raggiungere il centro in autonomia scoprendo la vivace vita notturna della città.

6° giornoOsaka – Himeji – Hiroshima (B,D)
Colazione. Si lascia il bagaglio principale in hotel a Osaka e si porta solo il necessario per la notte a Hiroshima in una borsa a mano. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Osaka a Kyoto. Intera giornata di visita guidata in lingua italiana. Trasferimento a Himeji con bus privato e visita al parco di Koko-en e al grandioso castello della città, appartenente al periodo Sengoku e inserito tra i patrimoni dell’UNESCO nel 1993. Il castello è soprannominato “Airone Bianco” per via del suo colore bianco brillante. Si proseguirà poi per Hiroshima, sempre con bus privato. Arrivo e check-in in hotel a Hiroshima. Cena inclusa.

7° giornoHiroshima – Miyajima – Kyoto (B,L)
Colazione. Intera giornata di visita guidata in lingua italiana. Trasferimento sull’isola di Miyajima con bus privato e traghetto. Visita di Miyajima, “isola in cui convivono uomini e dei”, alla scoperta dello splendido santuario di Itsukushima, costituito da una serie di strutture a palafitta che risalgono al VI sec. noto principalmente per il suo maestoso torii, portale sacro che sorge nella costa. Per pranzo gusterete l’okonomiyaki (piatto tipico della regione cotto alla piastra) in un ristorante locale. Visita al Museo e al Parco del Memoriale della Pace e alla Cupola della Bomba Atomica, il famoso edificio sopravvissuto al bombardamento del 1945 e Patrimonio Mondiale UNESCO. Partenza da Hiroshima per Kyoto con treno shinkansen (2a classe, posti riservati). Arrivo a Kyoto e trasferimento in hotel a piedi. Serata a disposizione.

8° giornoKyoto – Nara – Kyoto (B,L)
Colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto e Nara in lingua italiana e con bus privato. Visita del Padiglione d’Oro del Kinkaku-ji, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, e del tempio Ryoan-ji con il suo giardino zen di roccia. Nel pomeriggio, trasferimento in bus privato a Nara e visita del Todai-ji, tempio dove è custodito il Grande Buddha, una delle statue in bronzo più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto fermandosi lungo il tragitto presso il Fushimi Inari Taisha per ammirarne gli infiniti portali rossi. Pranzo incluso. Serata a disposizione.

9° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione.

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Visita di Kyoto & Arashiyama: mattinata dedicata alla visita guidata in italiano di una delle località più affascinanti della città: Arashiyama, dove si trovano il Ponte Togetsu, che si erge sul fiume Oi da centinaia d’anni ispirando artisti di ogni epoca, il tempio zen Tenryu-ji con il suo raffinato giardino che guarda alle montagne, e la famosa Foresta di Bambù, immersa in un’atmosfera unica e suggestiva. Nel pomeriggio, visita del tempio Kiyomizu-dera*, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), e dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka), per finire con una passeggiata nel cuore del quartiere di Gion. Rientro in hotel. *L’edificio potrebbe esser parzialmente coperto per restauro in corso.

10° giornoKyoto – Osaka (B)
Colazione. Se l’ultimo giorno del tour la partenza è di buon mattino, non è possibile fare colazione (non c’è rimborso). Rilascio della camera in mattinata. Trasferimento in aeroporto con bus-navetta.

chiedi preventivo per il periodo che ti interessa

Partenze:

MARZO (24); APRILE (1,5).

Da dove si parte

10 giorni / 9 notti – da Tokyo a Osaka.

Caratteristiche

Tour con spostamenti in treno individuali Japan Rail Pass 2° classe, e alcune visite collettive con guide locali
In italiano
Partenze garantite min 2 partecipanti fino a esaurimento posti
Include la colazione

Note importanti

Prima della partenza con i documenti di viaggio riceverete il Japan Rail Pass, con il programma e la lista definitiva degli hotel; la prenotazione dei treni sarà fatta localmente.

Pasti

Legenda: B colazione.

1° giornoTokyo
Accoglienza in italiano all’arrivo e trasferimento in hotel con i mezzi pubblici in compagnia dell’assistente che darà informazioni per la convalida del Japan Rail Pass già in vostro possesso, e per eventuali prenotazioni. La camera è disponibile a partire dalle 15. Resto della giornata a disposizione. Pranzo e cena liberi. Tokyo è una città unica, sorprendente, elusiva. Chi non l’ha mai vista e si aspetta un’esotica città orientale, rimane deluso: Tokyo appare come una megalopoli moderna e caotica, fittissima di costruzioni – lo spazio è prezioso – un vera giungla d’asfalto priva di un filo conduttore, priva dei monumenti, dei viali e dei palazzi tipici delle grandi città. Ma l’apparenza inganna. La storia e l’atmosfera di Tokyo si rivelano nei dettagli dei quartieri; la bellezza insospettabile si trova negli interni; la vivacità nella ricchissima vita culturale, nei musei tra i migliori al mondo, nella vita quotidiana di un popolo sempre in movimento. 

2° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Incontro con la guida in hotel. Il tour inizia alle 8.30 e termina alle 17. Visita al santuario Meiji, il vivace incrocio di Shibuya, il caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. La visita procede con una passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi. Rientro in hotel. Pranzo e cena liberi. Serata a disposizione. 

3° giornoTokyo – Hakone / Monte Fuji – Tokyo (B)
Colazione. Dopo un breve viaggio in treno da Tokyo a Otsuki utilizzando il tuo Japan Rail Pass, vi godrete un tour di un’intera giornata a Kawaguchiko, il bellissimo lago che si trova proprio alla base del Monte Fuji dove, nelle giornate più limpide, si può vedere dall’acqua la cima dell’iconica montagna del Giappone. Dalla funivia del monte Kachikachi, che si trova a 1.000 m sul livello del mare, ci sono viste impareggiabili del Monte Fuji che, con la sua imponenza, domina lo skyline per miglia. Visita alla pagoda dell’Arakurayama Sengen Park, da dove è possibile scorgere quella che è probabilmente la vista più famosa del Monte Fuji. Rientro a Tokyo. Pranzo e cena liberi. Serata a disposizione. 

4° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata a disposizione (senza guida). Pranzo e cena liberi. 

5° giornoTokyo – Kyoto (B)
Colazione. Si lascia il bagaglio principale in hotel al banco dei portabagagli entro le ore 08.00. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Tokyo a Kyoto. Trasferimento libero alla stazione ferroviaria. Partenza in treno ad alta velocità per Kyoto. Durata 3 ore circa. Accoglienza all’arrivo e visita della città con la vostra guida. Lo spettacolare santuario Fushimi Inari, con migliaia di torii rossi che guidano fino al tempio sulla montagna. Per salire in cima e ritornare ci vogliono 2-3 ore, ma anche percorrendo solo un breve tratto si coglie la suggestione del luogo. A seguire visita dello spettacolare tempio Sanjusangendo, famoso per le mille statue, in legno dorato e a grandezza naturale, di Kannon, la dea buddista della misericordia. Al termine della visita trasferimento in hotel. Il bagaglio si troverà in hotel. Pranzo e cena liberi. Serata a disposizione.

6° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita di questa splendida città antica. La guida vi accompagnerà al castello di Nijo, l’ex residenza formale dello Shogun, con i suoi pavimenti scricchiolanti che “cinguettano” come usignoli e le sontuose decorazioni originali. Ammirerete il Santuario Heian, un santuario molto popolare noto per i suoi magnifici festival, così come il Santuario Yasaka e lo storico distretto di Gion, famoso quartiere delle geishe di Kyoto, che potreste addirittura intravedere in serata, mentre si affrettano per non fare tardi ai loro appuntamenti. Rientro in hotel a fine pomeriggio. Pranzo e cena liberi. Serata a disposizione.

7° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione (senza guida). Pranzo e cena liberi. Serata a disposizione. Sistemazione Urban Hotel Kyoto-Shijo Premium

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
NARA – dalle 9 alle 17. Incontro in hotel con la guida di lingua italiana e trasferimento a Nara in treno. Nara è la più antica capitale del Giappone, la culla della civiltà giapponese, con magnifici templi e opere d’arte rimasti intatti nei secoli. La principale attrazione è senza dubbio il monumentale Budda in bronzo di Tōdai-ji. Una piacevole passeggiata attraverso il parco dei daini e lungo un sentiero fiancheggiato da tremila lanterne di bronzo e pietra porta a Kasuga Taisha, il tempio scintoista più sacro. Rientro a Kyoto in treno.

8° giornoKyoto – Osaka (B)
Colazione. Trasferimento libero alla stazione ferroviaria. Partenza in treno espresso per Osaka. Accoglienza all’arrivo e visita della città con la vostra guida. Visita al Castello di Osaka (solo esternamente), costruito nel 1583 e assaggerai alcune delle prelibatezze più gustose del Giappone nel quartiere gastronomico di Dotombori Ammirerai le luci abbaglianti che costeggiano i canali e che attirano i visitatori verso i bar karaoke, i ristoranti di crostacei o i locali di ramen aperti fino a tarda notte. Al termine della visita trasferimento in hotel. Pranzo e cena liberi. Serata a disposizione. 

9° giornoOsaka (B)
Colazione. Con la vostra guida di lingua italiana visita della città con i mezzi pubblici. L’incantevole mare interno e la costa settentrionale San’in con villaggi deliziosi e un paesaggio pressoché intatto sono le principali attrazioni della regione, ma è soprattutto la storia contemporanea che porta i visitatori a Hiroshima, bersaglio della prima bomba atomica, il 6 agosto 1945; milioni di persone visitano ogni anno il parco con il Memoriale della Pace e il Museo, e l’unica struttura rimasta in piedi dopo l’esplosione della bomba A, il Genbaku Dōmu, Patrimonio dell’umanità UNESCO. A meno di un’ora di distanza si trova Miyajima, sito dell’antico tempio Itsukushima-jinja: la vista dalla porta torii nelle acque di fronte al tempio è giustamente una delle più celebrate del Giappone. Al termine della visita trasferimento in hotel. Pranzo e cena liberi. Serata a disposizione. 

10° giornoOsaka (B)
Colazione. La camera è disponibile fino alle 11.00. Trasferimento in aeroporto con bus-navetta o treno, senza assistenza. Fine del tour.

chiedi preventivo per il periodo che ti interessa

Partenze:

GENNAIO (10); FEBBRAIO (7); MARZO (7,14,21,28); APRILE (4,11,18); MAGGIO (2,9,16,23,30); GIUGNO (6,13,20,27); LUGLIO (4,11,18,25); AGOSTO (1,15,22,29); SETTEMBRE (5,12,19,26); OTTOBRE (3,10,17,24).

Da dove si parte

12 giorni / 11 notti – da Osaka a Tokyo.

CaratteristicheTour collettivo
Include la colazione e alcuni pasti
Guide locali in italiano durante le visite
Partenze garantite min 2 partecipanti fino a esaurimento posti
Max 22 partecipanti
A meno di 22 giorni dalla partenza disponibilità su richiesta
Trasferimenti e visite con mezzi privati e pubblici (treni, autobus, navette, a piedi)
Ai trasferimenti possono partecipare turisti di nazionalità diverse

Note importanti

  • La differenza tra cat. standard e superior a Tokyo non riguarda l’hotel, che è lo stesso, ma solo il tipo camera: standard circa 25 mq, superior circa 30 mq.
  • Le camere matrimoniali in Giappone sono rare, sempre su richiesta e non garantite.
  • Possibilità di pernottare in ryokan a Takayama, con supplemento, incluse cena e colazione giapponesi.
  • Possibilità di acquistare le escursioni facoltative al momento della prenotazione del tour.
  • Si raccomandano scarpe comode per i tragitti a piedi.

Pasti

Legenda: B colazione, L pranzo.

1° giornoOsaka – Kyoto

Arrivo e trasferimento in hotel con bus-navetta. Dopo ritiro bagaglio e dogana, recatevi al banco MK Skygateshuttle per il ritiro dei biglietti da presentare all’autista della navetta. Uscendo dall’area dogana svoltate a sinistra e dirigetevi verso il Gate H. Il chiosco è sulla destra; è incluso il trasporto di un bagaglio, per eventuale bagaglio extra si pagano ¥1.000 direttamente al banco MK; la durata del trasferimento è di 2 ore, in base al traffico. Durante il percorso potrebbe esserci un cambio di veicolo per abbreviare il tempo di trasferimento. Check-in individuale in hotel, senza assistenza. La camera è disponibile a partire dalle 15. Al momento del check-in troverete una lettera di benvenuto. Serata a disposizione
All’arrivo i grattacieli vi lasceranno perplessi: una città moderna! Invece il cuore di Kyoto è il Giappone che immaginate: le geishe e le case da tè, i giardini zen e gli alberi di ciliegio, una porta sul misterioso passato del Paese del Sol Levante. Non solo questa antica capitale è significativa per la storia, ma è anche l’unica grande città giapponese risparmiata dalla distruzione della Guerra Mondiale e dunque è ricca di templi, tempietti, palazzi imperiali, giardini e tradizionali case di legno: molti sono Patrimoni dell’umanità UNESCO. Kyoto ha anche la più alta concentrazioni di artigiani del Paese. Dunque non solo i templi, ma le scene di vita quotidiana ne fanno una città eccezionale.

2° giornoKyoto – Himeji – Hiroshima (B,L)
Colazione. La guida di lingua italiana vi accompagna per le visite e i trasferimenti da Kyoto  giorno a Kyoto  giorno. Si lascia il bagaglio principale in hotel a Kyoto e si porta solo il necessario per la notte a Hiroshima in una borsa a mano. Partenza in treno ad alta velocità per Himeji. Il castello di Himeji è la più impressionante delle dodici fortezze feudali miracolosamente sopravvissute ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, forse il più bel castello di tutto il Giappone. Patrimonio dell’umanità UNESCO, Himeji ha fatto da sfondo al film “Agente 007 – Si vive solo due volte” e al film “L’ultimo samurai” con Tom Cruise. Si visita anche Koko-en, il bellissimo giardino ai piedi del castello, dove un tempo si trovavano le abitazioni dei samurai; si tratta in effetti di nove piccoli giardini separati, ciascuno con diversi tipi di piante secondo la tradizione Edo: un luogo speciale e incantevole. Si visiterà poi Kurashiki che vanta un affascinante distretto mercantile lungo un bel canale fiancheggiato da salici (a partire da aprile 2021). Pranzo in ristorante. Partenza in treno ad alta velocità per Hiroshima. Trasferimento in hotel con i mezzi pubblici. Serata a disposizione.

3° giornoHiroshima – Miyajima – Kyoto (B,L)
Colazione. Con la vostra guida di lingua italiana visita della città con i mezzi pubblici. L’incantevole mare interno e la costa settentrionale San’in con villaggi deliziosi e un paesaggio pressoché intatto sono le principali attrazioni della regione, ma è soprattutto la storia contemporanea che porta i visitatori a Hiroshima, bersaglio della prima bomba atomica, il 6 agosto 1945; milioni di persone visitano ogni anno il parco con il Memoriale della Pace e il Museo, e l’unica struttura rimasta in piedi dopo l’esplosione della bomba A, il Genbaku Dōmu, Patrimonio dell’umanità UNESCO. A meno di un’ora di distanza si trova Miyajima, sito dell’antico tempio Itsukushima-jinja: la vista dalla porta torii nelle acque di fronte al tempio è giustamente una delle più celebrate del Giappone. NOTA BENE: da giugno 2019 fino ad agosto 2020 saranno in corsi lavori di restauro del santuario e della porta “torii”, che sarà coperta da impalcature. Pranzo durante la visita. Ritorno alla stazione di Hiroshima e partenza per Kyoto con treno ad alta velocità. L’escursione termina alla stazione; la guida vi spiegherà come rientrare in hotel. Serata a disposizione.

4° giornoKyoto (B,L)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Il tour inizia alle 9 e termina alle 17. Punti salienti: lo spettacolare padiglione d’oro di Kinkaku-ji, lo sfarzoso palazzo seicentesco di Nijō-jō, residenza degli Shogun Tokugawa; il quartiere di Higashiyama con il celebre tempio Kiyomizu circondato da giardini; e infine Gion, il famoso quartiere delle geishe, con gli antichi ryokan e i negozi dell’artigianato tradizionale. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel. Serata a disposizione.

5° giornoKyoto – Nara – Kyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione. Escursione facoltativa (non inclusa) a Nara con guida in italiano, usando i mezzi pubblici, con pranzo. L’escursione a Nara non si effettua nei giorni: 19 ottobre, 16 novembre e 7 dicembre 2021. 11 gennaio, 8 febbraio, 10 e 24 maggio, 7 e 21 giugno, 18 ottobre, 1 e 15 novembre, 6 dicembre 2022. 10 gennaio, 7 febbraio 2023. Il tour inizia alle 9 e termina alle 17. Rientro a Kyoto. Nara è la più antica capitale del Giappone, la culla della civiltà giapponese, con magnifici templi e opere d’arte rimasti intatti nei secoli. La principale attrazione è senza dubbio il monumentale Budda in bronzo di Tōdai-ji. Una piacevole passeggiata attraverso il parco dei daini e lungo un sentiero fiancheggiato da tremila lanterne di bronzo e pietra porta a Kasuga Taisha, il tempio scintoista più sacro. È prevista un’esperienza giapponese: le signore potranno indossare il kimono (o la più leggera yutaka in estate) per una piacevole passeggiata a Naramachi, la parte più antica della città in cui si trovano ancora molte “machiya”, le tradizionali dimore in legno. Serata a disposizione.

6° giornoKyoto – Kanazawa (B,L)
Colazione. La guida di lingua italiana vi accompagna per le visite e i trasferimenti da Kyoto 6 giorno a Tokyo 8 giorno. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Kyoto a Tokyo. La guida vi comunicherà per tempo l’ora e il punto di raccolta del bagaglio da spedire. Per le notti a Kanazawa e Takayama si porta solo il necessario in una borsa a mano. Alle 8 trasferimento in stazione con bus navetta o a piedi. Alle 8:40 partenza in treno espresso per Kanazawa. Arrivo alle 11:05. Cresciuta nel XV secolo intorno a un castello feudale imponente, nell’Ottocento Kanazawa era diventata la quarta più grande città del Giappone al centro di una delle province più ricche del Paese. Sfuggita alle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, Kanazawa conserva intatti gli affascinanti quartieri con le case dei samurai e le case da tè delle geishe, canali dell’epoca Edo e stradine tortuose, piacevolissimi di esplorare. La principale attrazione della città è Kenroku-en, uno dei tre più bei giardini del Giappone. Si visitano anche Higashi Chayagai, il delizioso quartiere delle case da tè e Nagamachi, con le antiche dimore dei samurai immutate nei secoli. Pranzo in ristorante. Al termine della visita trasferimento in hotel. Check-in individuale. Serata a disposizione.

7° giornoKanazawa – Shirakawago – Takayama (B,L)
Colazione. Partenza per Shirakawago in pullman locale con la vostra guida. I pittoreschi villaggi della regione di Shirakawa-gō erano praticamente rimasti immutati nei secoli fino alla seconda metà del Novecento in un Giappone che si modernizzava rapidamente; ma la fuga dalle campagne negli anni ’60 aveva messo a rischio la loro sopravvivenza. Nel 1995 Shirakawa-gō e Gokayama sono stati dichiarati Patrimonio dell’umanità UNESCO. L’architettura caratteristica dei villaggi e la posizione in valli idilliache tra foreste e montagne incanta i numerosi visitatori. Visita di Ogimachi, il villaggio di Shirakawago che meglio di tutti consente di vedere le antiche fattorie costruite nel tipico stile “gassho-zukuri”, cioè “a mani giunte”, immagine suggerita dalla ripida inclinazione dei tetti. Le case furono costruite così per resistere agli inverni nevosi e oggi sono trasformate in ristoranti, musei o “minshuku”, ossia bed&breakfast a gestione familiare. Pranzo in ristorante. Partenza per Takayama in pullman locale con la vostra guida. Arrivo alle 17. Sistemazione in hotel. Per chi ha scelto la sistemazione in ryokan, sono incluse cena e colazione tipiche giapponesi. 

8° giornoTakayama – Tokyo (B,L)
Colazione. In mattinata visita di Takayama. Sulle Alpi centrali giapponesi Takayama era un centro famoso di abili carpentieri, impiegati dagli imperatori per costruire i templi e palazzi di Kyoto e Nara. Oggi l’attrazione sono proprio le vecchie case dei mercanti allineate lungo le stradine, i templi e i sacrari, oltre ai negozi che vendono le specialità del luogo: il sake, le sculture in legno di tasso e cipresso e gli oggetti di lacca detti shunkei-nuri. Molto pittoresco il mercato del mattino lungo il fiume Miyagawa, con fiori, verdure e prodotti dell’artigianato locale. Punti salienti della visita: il mercato del mattino, i carri allegorici usati per le grandi parate di di Sannō Matsuri in aprile e Hachiman Matsuri in ottobre, custoditi nella sala Yatai Kaikan, e il delizioso quartiere storico Sanno-machi, con le case in legno dei mercanti lungo stradine immacolate fiancheggiate da canaletti che un tempo servivano per il bucato e contro gli incendi. Pranzo in ristorante. Si raggiunge la stazione a piedi. Alle 13.30 partenza in treno espresso per Nagoya. Cambio del treno e proseguimento per Tokyo con treno ad alta velocità. Arrivo alle 18:15. Trasferimento in hotel con i mezzi pubblici. Serata a disposizione.

9° giornoTokyo (B,L)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Il tour inizia alle 9 e termina alle 17. Tokyo è una città unica, sorprendente, elusiva. Chi non l’ha mai vista e si aspetta un’esotica città orientale, rimane deluso: Tokyo appare come una megalopoli moderna e caotica, fittissima di costruzioni – lo spazio è prezioso – un vera giungla d’asfalto priva di un filo conduttore, priva dei monumenti, dei viali e dei palazzi tipici delle grandi città. Ma l’apparenza inganna. La storia e l’atmosfera di Tokyo si rivelano nei dettagli dei quartieri; la bellezza insospettabile si trova negli interni; la vivacità nella ricchissima vita culturale, nei musei tra i migliori al mondo, nella vita quotidiana di un popolo sempre in movimento. Punti salienti della visita: salita all’osservatorio panoramico del Tokyo Metropolitan Government Building nel quartiere commerciale e finanziario di Shinjuku; visita del venerabile Tempio Meiji. La tappa successiva è il quartiere Harajuku, la meta dei teenager a caccia di novità e di divertimento, soprattutto in Takeshita Dori, una stretta via pedonale con abbigliamento a buon prezzo; lungo il vicino viale Omotesando si trovano invece negozi di qualità, ristoranti e caffè. Sosta alla Ginza, la più sgargiante e lussuosa zona dello shopping di tutto il Giappone; infine il tradizionale quartiere di Asakusa con l’antico tempio buddista Sensō-ji (Asakusa Kannon) e la via Nakamise ricca di negozietti di souvenir, artigianato e cibi locali. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel a fine pomeriggio.

10° giornoTokyo – Hakone / Monte Fuji – Tokyo (B,L)
Colazione. Giornata dedicata alla visita di Hakone / Monte Fuji con guida in italiano, usando i mezzi pubblici. Il tour inizia alle 8 e termina alle 18. Hakone è una bella località sul lago Ashi, 90 km a ovest di Tokyo, circondata da montagne e ricca di sorgenti termali (onsen). Navigazione di 45 minuti sul pittoresco lago Ashi e salita in funivia a Owakudani, una valle con vivaci fenomeni vulcanici; se l’emissione di gas è particolarmente forte, Owandani è sostituita dalla visita al santuario shintoista di Hakone sulle rive del lago. In una giornata serena la vista sul Monte Fuji è notevole (in estate è solitamente nuvoloso). Pranzo in ristorante. Rientro in hotel e serata a disposizione.

11° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata a disposizione. 

***ATTIVITÀ FACOLTATIVE*** (v. supplementi)
Cena in un Izakaya di Tokyo (pub giapponese)
Verso le 18:30 incontro con la guida e trasferimento a piedi in un Izakaya nei pressi dell’hotel. Potrete gustare una tipica cena giapponese (set menù con bevande). La guida vi aiuterà a capire cosa mangerete e vi darà qualche consiglio. Rientro in hotel a piedi. Durata 2 ore circa. 

12° giornoTokyo (B)
Colazione. Rilascio della camera in mattinata. Trasferimento all”aeroporto di Tokyo con bus-navetta, senza guida. La guida vi darà il biglietto per la navetta il giorno dell’escursione a Hakone. Fine del tour.

chiedi preventivo per il periodo che ti interessa

Partenze:

GENNAIO (3,24); FEBBRAIO (14,28); MARZO (14,21,28); APRILE (4,8,11,18,25); MAGGIO (2,9,16,23,30); GIUGNO (6,13,20,27); LUGLIO (4,11,18,25); AGOSTO (1,8,15,22,29); SETTEMBRE (5,12,19,26); OTTOBRE (3,10,17,24).

 

L’introduzione perfetta al Giappone se avete poco tempo e volete viaggiare individualmente in libertà, ma con assistenza e visite guidate in italiano (collettive) a Tokyo e Kyoto. Gli spostamenti sono in treno con il Japan Rail Pass: non dovrete preoccuparvi del bagaglio, che sarà spedito direttamente da un hotel all’altro in giornata con un corriere. Hotel centrali, assistenza in italiano, tutto organizzato, e voi liberi di godervi le due più famose città del Giappone!

Da dove si parte

7 giorni / 6 notti – da Tokyo a Osaka.

Caratteristiche

Tour con spostamenti in treno individuali Japan Rail Pass 2° classe, e alcune visite collettive con guide locali
In italiano
Partenze garantite min 2 partecipanti fino a esaurimento posti
Include la colazione

Note importanti

  • Prima della partenza con i documenti di viaggio riceverete il Japan Rail Pass, con il programma e la lista definitiva degli hotel; la prenotazione dei treni sarà fatta localmente.
  • Gli hotel previsti nel tour si trovano a brevissima distanza dalle stazioni ferroviarie.
  • Tipologie di hotel previste

    Categoria standard:
    Tokyo: Sunshine City Prince Hotel
    Kyoto: Elcient Kyoto
    Per chi pernotta in categoria Standard potrebbe essere previsto un trasferimento da un hotel all’altro per le visite guidate.

    Categoria superior:
    Tokyo: Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
    Kyoto: Miyako Hotel Hachijo Kyoto.

Pasti

Legenda: (B) colazione.

1° giornoTokyo
Accoglienza in italiano all’arrivo e trasferimento in hotel con i mezzi pubblici in compagnia dell’assistente che darà informazioni per la convalida del Japan Rail Pass già in vostro possesso, e per eventuali prenotazioni. La camera è disponibile a partire dalle 15. Resto della giornata a disposizione. Tokyo è una città unica, sorprendente, elusiva. Chi non l’ha mai vista e si aspetta un’esotica città orientale, rimane deluso: Tokyo appare come una megalopoli moderna e caotica, fittissima di costruzioni – lo spazio è prezioso – un vera giungla d’asfalto priva di un filo conduttore, priva dei monumenti, dei viali e dei palazzi tipici delle grandi città. Ma l’apparenza inganna. La storia e l’atmosfera di Tokyo si rivelano nei dettagli dei quartieri; la bellezza insospettabile si trova negli interni; la vivacità nella ricchissima vita culturale, nei musei tra i migliori al mondo, nella vita quotidiana di un popolo sempre in movimento.

2° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata dedicata alla visita della città con guida di lingua italiana e mezzi pubblici. Il tour inizia alle 9 e termina alle 17. Incontro con la guida in hotel. La prima tappa è lo splendido Museo di Hokusai, che offre una visita dell’affascinante passato di Edo per comprendere al meglio la Tokyo di oggi. Durante la visita al museo si vedrà Edo, antico nome di Tokyo, attraverso gli occhi di Katsushika Hokusai, artista simbolo del Giappone che con il suo stile unico è riuscito a superare tutte le frontiere influenzando in mille modi anche l’arte in occidente. Si prosegue poi con una visita al caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. La visita procede con una passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi, e nell’elegante quartiere di Ginza, per poi concludersi presso il Bunkyo Civic Center, grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista sulla megalopoli. Rientro in hotel. Serata a disposizione.

3° giornoTokyo (B)
Colazione. Giornata a disposizione. Consigliamo la visita di Tokyo. Intera giornata di visita alla scoperta del lato più vivace ed animato di Tokyo, esplorando il famoso mercato ittico per poi proseguire verso l’isola artificiale di Odaiba, dove si visiterà il Miraikan (Museo nazionale della scienza emergente e dell’innovazione) e dove si potrà godere della spettacolare vista del Rainbow Bridge sulla baia di Tokyo. Infine, trasferimento presso il popolare quartiere di Shibuya, famoso per il suo impressionante incrocio con quello che si dice essere l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo. Pasti non inclusi. Serata a disposizione.

4° giornoTokyo – Kyoto (B)
Colazione. Trasferimento da Tokyo a Kyoto con treno ad alta velocità. Il bagaglio principale sarà trasportato separatamente da Tokyo a Kyoto. Accoglienza all’arrivo e visita della città. La visita toccherà il Padiglione d’Oro del Kinkaku-ji, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, e continuerà con il Tempio Ryoan-ji, famoso per il suo giardino di roccia i cui elementi sono disposti in modo tale da non poter essere mai visti tutti insieme in un solo sguardo. Al ritorno, passeggiato per l’antico quartiere di Gion, noto per le sue case da tè e per le maiko, aspiranti geisha, che ogni tanto si vedono aggirarsi tra i suoi vicoli. Il bagaglio si troverà in hotel. Serata a disposizione.

5° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione. Consigliata l’escursione a Nara, utilizzando il vostro JR Pass. Nara è la più antica capitale del Giappone, la culla della civiltà giapponese, con magnifici templi e opere d’arte rimasti intatti nei secoli. La principale attrazione è senza dubbio il monumentale Budda in bronzo di Tōdai-ji, ma anche l’elegante pagoda a cinque piani di Kōfuku-ji e molti altri templi minori hanno statue e decorazioni di grande valore. Una piacevole passeggiata attraverso il parco dei daini e lungo un sentiero fiancheggiato da tremila lanterne di bronzo e pietra porta a Kasuga Taisha, il tempio scintoista più sacro. Rientro in treno a Kyoto. Serata a disposizione.

6° giornoKyoto (B)
Colazione. Giornata a disposizione.

7° giornoKyoto – Osaka (B)
Colazione. Rilascio della camera in mattinata. Per il trasferimento all’aeroporto di Osaka-Kansai potete utlilizzare il Kansai-Airport Express Haruka, incluso nel vostro JR Pass. Durata 1,5 ore circa. Fine del tour.

chiedi preventivo per il periodo che ti interessa

a tutti i tour potrà essere aggiunta l'estensione mare in: Thailandia, Polinesia, Cook, Maldive, Fiji, Indonesia, Hawaii.

non ti piacciono i tour organizzati?

prova il FREE PLAN

Il nostro esclusivo FREE PLAN è una tipologia di tour che ti permette di visitare il Giappone liberamente senza essere legato ad orari e ad altre persone (per chi vuole si può includere una guida, in lingua italiana, anche solo in arrivo all’aeroporto per la prima assistenza). Abbiamo delle bravissime guide locali, tutte in lingua italiana, che possono assisterti, per esempio, solo nelle città principali per un tuo uso esclusivo e a cui poter chiedere tutte le informazioni di tipo storico-culturale ma anche pratiche e curiose aiutandoti a sfruttare al meglio il tuo soggiorno. In tal modo sarai autonomo ma avrai, allo stesso tempo, la possibilità di vedere e di entrare nel ”cuore” del Giappone liberamente.

Grazie al Japan Rail Pass, l’abbonamento ferroviario che permette di prendere tutti i mezzi di trasporto (compreso il traghetto che porta a all’Isola di Miyajima) potrai spostarti tranquillamente e velocemente da una città all’altra.

chiedi preventivo

dove siamo

condividi questa pagina
WhatsApp
Email
Facebook
Twitter
  CHALET VIAGGI SRLS
Viale Cortina D’Ampezzo, 385 – 00135 Roma
tel. 06-3010885
e-mail: chaletviaggi@gmail.com
orario:
lun-ven: 09:30 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Via della Pineta Sacchetti, 434/a – 00168 Roma
tel. 06-69305485
e-mail: chaletviaggipineta@gmail.com
orario:
lun-ven: 09:30 – 13:00 / 16:00 – 19:00

perché visitare il Giappone?

giappone viaggio in Giappone
Il Giappone è un perfetto connubio tra modernità e tradizione, questi due elementi si fondono perfettamente creando un contrasto meraviglioso da vedere e vivere. La terra del “sol levante” lascia quell’aurea di mistero che incuriosisce da sempre e non a torto. Ti puoi trovare nel caos di Shinjuku, il quartiere di Tokyo che non dorme mai, o nella pace e tranquillità del monte Koya. 
Tokyo viaggio in Giappone
 Ti piace fare trekking? niente di meglio della regione di Kumano, è in queste zone che tra boschi e villaggi, templi e onsen si snodano i vecchi sentieri percorsi un tempo dai pellegrini conosciuti oggi con il nome di Kumano Kodo.
Kumano Kodo Giappone viaggio in Giappone

In Giappone puoi godere dei dettagli semplici, della pulizia totale, dell’essenzialità, tutto questo costituisce il massimo grado dell’estetica. Tutto è elegante, tutto è bello tutto e in ordine, la natura contribuisce a rendere tutto perfettamente stabile.

Kyoto Giappone viaggio in Giappone
E poi c’è il Monte Fuji: “Getta via il tuo velo di nuvole e mostrami, mostrami la tua pelle bianca e pura”, recitano i versi di un celebre poeta dedicati al monte Fuji, la montagna innevata più alta considerata sacra che spesso si cela dietro le nuvole.
Mount Fuji At Lake Kawaguchiko,Sunrise , Vintage giappone

Il Giappone è l’esperienza di un bagno “onsen”, le terme all’aperto spesso inserite in ambienti naturalistici straordinari. I giapponesi amano passare il loro tempo libero immersi in queste calde vasche per godere un po del loro relax.

Oppure potrete provare l’esperienza di dormire in un’autentica locanda giapponese il ryokan! in una camera arredata solo con il tatami e su cui verrà steso per voi il futon, il letto tradizionale. 

Questo e tanto tanto altro è il Giappone, scrivere tutto è impossibile, ma saremo ben felici di aiutarvi e consigliarvi al meglio con i nostri referenti che vivono e conoscono realmente l’oriente. Ti indirizzeremo nella scoperta di questa parte straordinaria dell’Asia che tanto ci ha affascinato e che tanto amiamo.

...da sapere...

Meta turistica preferita dai giapponesi, le onsen sono fonti termali naturali riscaldate e ricche di minerali perché a contatto con i vulcani.

C’è forse qualcosa di più bello che immergersi dopo una giornata di lavoro in una caldissima vasca di acqua calda? decisamente no, e questo i Giapponesi lo sanno bene!

Onsen Giappone viaggio in Giappone

Per loro questo è un momento di relax, la mente si svuota dai pensieri, i muscoli si rilassano e allora perché non provare l’esperienza di un onsen una volta arrivati in Giappone? Tanto più che la maggior parte di essi si trovano in un ambiente naturalistico da togliere il fiato, soprattutto fuori dalle grandi città dove i bagni all’aperto sono spesso inseriti tra boschi e monti innevati!

Ma siamo in Giappone e anche qui ci sono delle regole da rispettare.

La prima regola fondamentale: Uomini e donne entrano separatamente.

(per le coppie che non se la sentono di dividersi possibilità di ryokan con onsen privati!). Prima di entrare ci si deve spogliare completamente. I tatuaggi sono vietati, ma in realtà quelli piccolini basta coprirli!

Prima di entrare nelle vasche di acqua calda è obbligatorio lavarsi e risciacquarsi accuratamente.

Diciamo che una volta comprese e accettate le regole, siete pronti per questa esperienza.

Si entra e pronti per immergervi in acque con temperature minimo di 38 gradi. Ovvio che tutto risulta più gradevole nei mesi più freschi! Naturalmente tra un bagno e l’altro avrete la possibilità di bagnarvi con acqua fresca. I bagni possono essere al coperto o all’aperto, tutti sempre comunque separati per uomini e donne. Le onsen possono essere di legno o in pietra ma qualsiasi bagno si scelga state pur sicuri che ne uscirete rigenerati!

Non si può andare in Giappone e non dormire in un Ryokan, la tradizionale casa giapponese. Un’esperienza indimenticabile è quanto di più nipponico possiate fare.
I Ryokan oggi sono dei veri e propri alberghi tradizionali,
ma sappiate che durante il soggiorno dovranno essere rispettare alcune semplici regole. Prima di tutto si devono togliere le scarpe all’ingresso e usare le pantofole.
Una volta in camera, anche le pantofole devono essere tolte e  camminare a piedi nudi o indossare i simpatici calzini giapponesi.

Ryokan giappone viaggio in Giappone

Nella camera aimè, non troverete un letto king size…ma i futon, tradizionali materassi giapponesi, generalmente molto bassi e arrotolati,  collocati sopra il tatami (pavimentazione giapponese con pannelli di legno rivestiti di paglia).

Nel Ryokan non vi sentirete di certo soli, ci sarà sempre la presenza della okami-san, la cameriera sempre molto gentile e aggraziata che con molta eleganza vi servirà la cena e la colazione e si intratterrà con voi mentre delicatamente vi versa del thè, ma attenzione, non parlano una parola di inglese, ma niente panico, a gesti si faranno capire… non vogliamo dirvi di più di questa meravigliosa esperienza, altrimenti vi roviniamo la sorpresa!

 

Geta Giapponesi viaggio in Giappone
E’ una donna elegante, raffinata, affascinante.
La geisha è una donna colta.
A torto è spesso considerata una prostituta invece può essere definita una professionista nell’arte dell’intrattenere.
La geisha viene tolta alla sua famiglia in tenera età (8-10 anni) e fatta entrare in una scuola dove imparerà a danzare, a comportarsi, a curare al meglio il suo aspetto fisico, a truccarsi a vestirsi con il kimono in seta, ad avere capelli sempre raccolti. E’ una maiko che studia per diventare una geisha e non è detto che lo diventi.
Imparerà a muoversi con grazia ed eleganza, a servire del thè durante la cerimonia in modo impeccabile, a conversare con intelligenza su argomenti di ogni tipo, dalla politica allo sport.
Ogni suo gesto sarà di un eleganza e una raffinatezza degna solo di queste bellissime donne esperte nelle belle arti e nelle buone maniere.
Giappone Geisha viaggio in Giappone
Non è per una geisha desiderare. Non è per una geisha provare sentimenti. La geisha è un’artista del mondo, che fluttua, danza, canta, vi intrattiene.
Tutto quello che volete. Il resto è ombra. Il resto è segreto.
(“Memorie di una geisha”, 2005)
viaggio in Giappone- Geisha

I nostri plus

la Chalet Viaggi offre sempre dei plus compresi nell’offerta finale.

Per il Giappone potrete avere:

– La vestizione in Kimono per una giornata per la donna;
– Trasporto separato dei bagagli in Giappone;
– Autista privato il giorno della partenza dall’indirizzo di casa all’aeroporto;
– Lista di nozze on-line (per i viaggi di nozze);
– Garanzia prezzo bloccato.

Giappone Con Geisha viaggio in Giappone

La scelta di un viaggio, che sia per una vacanza estiva/invernale o per una ricorrenza, che sia un viaggio con la famiglia  o un viaggio di nozze è senza dubbio una scelta importante. Se poi si dovesse decide che la meta da esplorare è dall’altra parte del mondo allora è preferibile affidarsi ad un tour operator, ed è importante che questo sia rappresentato da persone qualificate, preparate, quindi degli esperti professionisti che mettano a disposizione del cliente la loro esperienza… e magari anche la loro simpatia.

Noi della Chalet Viaggi amiamo proporre ed anche costruire insieme ai clienti un viaggio che sia fatto su misura. Non è solo una questione di budget, o almeno non solo. Ci piace pensare di poter costruire il vostro viaggio nella nostra sede durante un aperitivo o davanti un buon caffè. Ci piace, o meglio ci piacerebbe, entrare nel cuore dei nostri clienti e creare quel feeling che permetta di conciliare il tutto, budget compreso!

condividi questa pagina
WhatsApp
Email
Facebook
Twitter